

Nell’ ambito della Marcia Mondiale Per la Pace e la Nonviolenza (p)Arti in Marcia
Piccolo Teatro Mauro Bolognini Via del Presto 5 Pistoia
7-8 Novembre 2009
Programma:
sabato 7 novembre 2009
Ore 17 Presentazione della Marcia Mondiale Per la Pace e la Nonviolenza
Ore 17.30 Mostra di libri, giornali e foto “Guerra, disarmo, disabilità, donne e nonviolenza”a cura di Luigi Angeli
Mostra “Le nuove forme di schiavitù”a cura di Emanuel Carfora
Esposizione di opere d’arte di :
Silvia Percussi, Amanda Bellandi, Stella Bellandi, Atelier di pittura del
Centro Diurno Desii 3 -ASL 3 Pistoia, diretto da Ana Maria Costantini
Gli artisti incontreranno il pubblico illustrando le proprie creazioni
Ore 21.oo“Come si fa a mettere in scena l’amore?” Regia di Ornella Marini Spettacolo teatrale realizzato dal Teatro di Genere del Centro Diurno Desii 3 -ASL 3 Pistoia,
Introduce Luigi De Luca, Responsabile U.F. Salute Mentale Adulti
Domenica 8 Novembre 2009
Ore 17 Incontro con le scrittrici
Dea Capisani, autrice del libro “Scelte d’amore”
Giovanna Frisina autrice del libro “A passi incerti”
Maria Manti autrice del libro “Trent’ anni senza”
Ore 21 “Niente Quasi”di Marcos Barbosa Regia di Dora Donarelli Spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia “IL RUBINO”
Le serate saranno presentate da Luigi Scardigli e gli Sciagattori
INGRESSO GRATUITO
Movimento Umanista Pistoia
Comune di Pistoia
Assessorato alle Politiche Sociali
Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità
Per informazioni
Luca Pecchioli 347.3736884 lpecchioli@tiscali.it
Eloisa Pierucci 347.0572731 eloisa.pierucci2@gmail.com
LA MARCIA MONDIALE: UNA PROPOSTA UMANISTA
Questa Marcia vuole creare coscienza rispetto alla pericolosa situazione mondiale in cui ci troviamo, caratterizzata dall’alta probabilità di conflitto nucleare, dalla corsa agli armamenti e dalla violenta occupazione militare di territori.
Si tratta di una proposta di mobilitazione sociale senza precedenti, promossa dal Movimento Umanista attraverso uno dei suoi organismi, Mondo senza Guerre.
La proposta iniziale si è sviluppata molto velocemente. In pochi mesi la Marcia Mondiale ha suscitato l’adesione di migliaia di persone, gruppi pacifisti e nonviolenti, istituzioni di tipo diverso, personalità del mondo della scienza, della cultura e della politica sensibili all’urgenza momento. Ha anche ispirato un’enorme diversità di iniziative in oltre 100 paesi, creando un fenomeno umano in rapido aumento
LE PROPOSTE DELLA MARCIA MONDIALE
Per evitare la catastrofe nucleare futura, dobbiamo superare la violenza oggi, chiedendo:
• il disarmo nucleare a livello mondiale,
• il ritiro immediato delle truppe di invasione dai territori occupati,
• la riduzione progressiva e proporzionale delle armi convenzionali,
• la firma di trattati di non aggressione tra paesi, e
• la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come metodo di risoluzione dei conflitti.
È urgente creare una coscienza a favore della pace e del disarmo, ma è necessario anche risvegliare la coscienza della nonviolenza, che ci consenta di rifiutare non solo la violenza fisica, ma anche ogni altro tipo di violenza (economica, razziale, psicologica, religiosa, sessuale ecc.). Questa nuova sensibilità potrà instaurarsi e scuotere le strutture sociali, aprendo la strada alla futura Nazione Umana Universale.
La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza ha già ispirando diverse iniziative e attività. Una di esse è la marcia simbolica di un gruppo multinazionale e multiculturale che sta percorrendo i sei continenti. Partita il 2 ottobre 2009 (Giornata internazionale della Nonviolenza) da Wellington (Nuova Zelanda), concluderà il suo viaggio il 2 gennaio 2010 ai piedi del monte Aconcagua, a Punta de Vacas (Argentina) e passerà da Firenze l’ 11 novembre 2009.
Da Pistoia verrà realizzata una marcia che partirà il 9 novembre da Piazza della Resistenza alle ore 7.00 e dopo aver attraversato vari comuni si unirà alla Marcia Mondiale a Firenze l’11 novembre