Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Al Signor Ministro dell'Università e della ricerca scientifica
Dottor Fabio Mussi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo avuto notizia della Laurea ad honorem che sarà conferita dall'Università di Siena alla presidente del Cile signora Michelle Bachelet. Non conosciamo i criteri che motivano l'approvazione da lei concessa al conferimento di questa Laurea. Ciò che conosciamo è la violazione dei diritti umani che esiste in Cile e la repressione sistematica dello stato cileno contro il Popolo Mapuche. In sostanza la prosecuzione del sistema repressivo instaurato dalla Dittatura Militare e attualmente gestita dalla signora Bachelet.
Sappiamo che il governo della signora Bachelet permette alle multinazionali e ai latifondisti di appropriarsi e devastare il territorio appartenente al nativo Popolo Mapuche. Sappiamo che la signora Bachelet permette l'applicazione della legge antiterrorista 18.314, promulgata da Pinochet e ancora in vigore, esclusivamente nei territori mapuce. È questo un comportamento razzista contro i Mapuche che pacificamente rivendicano i loro diritti. Sappiamo che in Cile sono detenuti almeno 23 (altre fonti informative riferiscono 50) rappresentanti politici mapuche. La signora Bachelet nega la carcerazione meramente politica di questi prigionieri. Sappiamo che i Mapuche prigionieri politici subiscono la condanna emessa da un processo irregolare con testimoni prezzolati, comparsi in aula con il volto nascosto. Sappiamo che durante la carcerazione i rappresentanti politici Mapuche sono vessati e torturati; sappiamo che i loro famigliari, anche i bambini, sono minacciati, ricattati e perseguitati.
Conosciamo le condizioni di indigenza cui è costretto dalle persecuzioni il Popolo Mapuche. Sappiamo che la signora Bachelet rifiutò la sua testimonianza al rapporto Valech sulla Prigionia e la tortura quando era ministro della difesa.
Ciò, signor Ministro, basta per contrastare con "l'impegno politico in difesa della democrazia e dei diritti umani", vanagloriosa propaganda della signora Bachelet che l'Università di Siena accredita. Comprendiamo, signor Ministro, la perplessità che suscitano le nostre affermazioni dopo la dichiarazione del presidente del Consiglio, Romano Prodi: "il Cile è un modello di sviluppo esemplare" e la martellante propaganda politica della signora Bachelet che, con le parole, sostiene l'importanza della lotta alle diseguaglianze sociali.
Non siamo ingenui al punto tale da non immaginare che di fronte al consistente volume d'affari fra gli imprenditori italiani e quelli cileni la "real politic" ritiene inopportuna la difesa dei diritti umani. Ma questo a noi non vela gli occhi. La situazione del Cile e del Popolo Mapuche la conosciamo per esperienza personale e attraverso i documenti dell'ONU e delle associazioni Umanitarie internazionali.
Signor Ministro, siamo indignati e disapproviamo il conferimento di questa immeritata Laurea ad honorem alla signora Michelle Bachelet. Speriamo, signor Ministro, che lei voglia fare uso del suo senso di giustizia e sostenere di fronte alla signora Bachelet il rispetto dei diritti umani in Cile, per l'intero popolo di quello stato e in particolare per i Mapuche.
Ossequi
ASSOCIAZIONE WENUYKAN AMICIZIA CON IL POPOLO MAPUCHE - Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSOCIAZIONE ARGENTINA VIENTOS DEL SUR - Udine, Italia
www.vientosdelsur.org
ASSOCIAZIONE CULTURA MAPUCHE - Goteborg, Svezia
Sebastian Sepúlveda Presidente
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RADIO REGION IVX - Svezia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SOLIDARIETA CON IL POPOLO MAPUCHE - Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La lettera può essere sottoscritta e direttamente inviata al ministro Fabio Mussi, oppure con una e-mail all'associazione WENUYKAN Amicizia con il Popolo Mapuche Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.