I recenti avvenimenti dell’Afghanistan: la bambina di 13 anni uccisa per errore da un soldato italiano e i più di 100 morti, tra cui donne e bambini, uccisi sempre “per errore” in un raid USA sono l’ennesimo capitolo di una serie di stragi annunciate. Politica e mezzi di informazione continuano a parlare di “operazioni di pace”, di “missioni contro il terrorismo”, a raccontare come i nostri soldati in Afghanistan siano impegnati in una sorta di attività umanitaria. Sono invece i militari, primo tra tutti il generale Fabio Mini, a svelare, un po’ in sordina, la verità. Già nel 2006 Mini affermava "La missione Nato in Afghanistan, a cui l’Italia partecipa, è diventata una missione di guerra" e dal 2006 ad oggi la situazione è diventata sempre più difficile e cruenta con un’escalation di violenza che sta portando ai fatti di questi giorni.

Fa male osservare come di fronte all’uccisione della bambina i giornalisti chiedano e si chiedano se il soldato italiano abbia rispettato “le regole di ingaggio” o se invece la colpa sia stata di chi era al volante… come se veramente la responsabilità di tutto questo possa essere del nostro soldato o del pilota che ha sganciato la bomba a Farah o addirittura dello zio che non si è fermato in tempo! Come se veramente si potessero considerare questi come incidenti anomali in una situazione completamente diversa. Deve essere ancora un militare: il generale Bertolini a ricordare, durante un’intervista a Matrix, che la situazione in Afghanistan è molto tesa e che anche le truppe italiane sono continuamente in pericolo a causa di una forte e dura opposizione.

Quella in Afghanistan è una guerra di occupazione e “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;” (Art. 11 della costituzione)

C’è solo una cosa che si può fare: ritirare immediatamente le truppe di invasione dai territori occupati e investire tutte le risorse che oggi si spendono per questa guerra per appoggiare in ogni modo quel che è rimasto delle forze democratiche presenti in Afghanistan affinché possano cercare di ripristinare la sovranità e la legalità nel proprio paese. Ovviamente questo non risolve il problema di Al Qaeda e dei soprusi da parte dei Taleban, ma si tratta di problemi complessi che non possono sicuramente essere superati aggiungendo violenza alla violenza e che per essere risolti richiederanno uno sforzo enorme da parte della comunità internazionale.

Non si può definire missione di pace una vera e propria guerra di occupazione. Si devono ritirare immediatamente le truppe e investire le stesse risorse economiche per appoggiare il popolo afghano nel ristabilimento della propria democrazia.

Partito Umanista Italia © 2005 - 2019
Preferenze utente dei Cookie
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline
Tracking
CleanTalk
CleanTalk Anti Spam
Accept
Decline
Save